
L’Unione Europea ha introdotto nuove linee guida sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, vietando 8 pratiche tra cui il riconoscimento facciale.
Le normative sono rivolte sia alle imprese che agli Stati membri, al fine di garantire un utilizzo etico e responsabile della tecnologia.
Queste regole mirano a proteggere i diritti fondamentali dei cittadini e a prevenire abusi derivanti dall’uso dell’AI.
Le linee guida includono anche disposizioni sull’uso della tecnologia per la sorveglianza di massa e per la manipolazione delle persone.
Si tratta di un passo importante verso una regolamentazione più stringente del settore, che potrebbe avere un impatto significativo sulle industrie che fanno largo uso dell’intelligenza artificiale.
La normativa dell’AI Act dell’UE è stata accolta con cautela da parte delle imprese e dei governi, che dovranno adeguarsi alle nuove regole e garantire la conformità alle disposizioni.