
Karma Automotive ha annunciato una nuova collaborazione con Intel Automotive al CES 2025, per sviluppare una Software Defined Vehicle Architecture avanzata.
Questa partnership permetterà a Karma di integrare tecnologie all’avanguardia nei propri veicoli, offrendo esperienze di guida innovative e all’avanguardia.
La Software Defined Vehicle Architecture è già stata implementata nella Kaveya, il nuovo modello di Karma presentato al CES 2025.
Questa piattaforma tecnologica permette una maggiore flessibilità e personalizzazione delle funzionalità del veicolo, consentendo agli utenti di adattare il proprio veicolo alle proprie esigenze e preferenze.
Grazie alla collaborazione con Intel Automotive, Karma potrà beneficiare dell’esperienza e delle tecnologie all’avanguardia dell’azienda, per sviluppare soluzioni innovative per la mobilità del futuro.
Questo partenariato conferma l’impegno di Karma nel campo dell’innovazione e della ricerca, per offrire ai propri clienti prodotti all’avanguardia e allineati alle ultime tendenze del settore automobilistico.
La presentazione della Kaveya al CES 2025 ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di auto e gli esperti del settore, che hanno elogiato le tecnologie e le prestazioni avanzate del nuovo modello di Karma.
Grazie alla collaborazione con Intel Automotive, Karma si posiziona sempre più come un punto di riferimento nel settore dell’auto tecnologica e sostenibile.