
La Corte Costituzionale ha respinto l’inammissibilità del ricorso presentato da 104 cittadini contro la costruzione del ponte sullo Stretto.
La decisione è stata definita “una sconfitta per i signori del no” dal ministro dell’Interno Matteo Salvini.
Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina è stato oggetto di dibattito e polemiche per anni, ma ora sembra che finalmente possa andare avanti senza ostacoli legali.
Il ponte, che dovrebbe collegare la Sicilia alla Calabria, è stato considerato da molti come un’opportunità per lo sviluppo economico e infrastrutturale delle due regioni.
Tuttavia, alcuni cittadini e associazioni ambientaliste hanno espresso preoccupazioni riguardo all’impatto che la costruzione del ponte potrebbe avere sull’ambiente e sul paesaggio circostante.
Nonostante le contestazioni, la Corte Costituzionale ha stabilito che il ricorso presentato dai 104 cittadini non ha fondamento legale sufficiente per bloccare il progetto.
Adesso si aprono le porte per la realizzazione del ponte sullo Stretto, che potrebbe rappresentare una svolta importante per le infrastrutture del sud Italia.